Leggi

ISO 9000:2000

La nuova normativa sostituisce integralmente le norme della serie UNI EN ISO 9000 del 1994 nell'ambito della Certificazione di Qualità. Si tratta di una norma facoltativa: aderire a questa norma è una scelta, non un dovere legale. Proprio per questo non deve essere forzatura ma decisione autonoma...

D.Lgs. 81/08

D.Lgs. 81/08 (D.Lgs. 9 aprile 2008 , n. 81) Dopo decenni di chiacchiere, in fretta e furia per necessità elettorali, viene emanato il famoso "Testo Unico" sulla sicurezza, che entra in vigore il 15 maggio 2008, inglobando (e perciò abrogando gli ormai famosi D.Lgs. 626/94, 494/96, 195/06, 187/05,...

D.Lgs. 81/08 - Capo II - Rumore

Prosegue il percorso iniziato con il D.Lgs. 277/91, abrogato nel Dicembre 2006, proseguito poi con il D.Lgs. 195/06, abrogato perché inglobato, dallo stesso D.Lgs. 81/08. Il rumore è una delle principali cause di malattia professionale, anche a causa della trascuratezza nelle protezioni,...

D.Lgs. 81/08 - Capo III - Vibrazioni

Prosegue il percorso iniziato con il D.Lgs. 187/05, abrogato perché inglobato, dallo stesso D.Lgs. 81/08. C'è attenzione crescente per una delle principali cause di malattia professionale, anche a causa della trascuratezza nella costruzione e nella manutenzione delle macchine, soprattutto nel...

D.Lgs. 81/08 - Capo IV - Campi Elettromagnetici

La Legge 22 febbraio 2001, n°36, dal titolo: "Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici", entrata in vigore il 22/03/2001, finalmente, definisce le norme per la determinazione dei limiti di radiofrequenza compatibili con la salute...

DM 10/03/1998

Questo decreto è stato emanato come complemento al D.Lgs. 626/94. Infatti il D.Lgs. 626/94 dispone la formazione di una Squadra Antincendio adeguatamente addestrata: il DM 10/03/1998 definisce nel dettaglio la formazione di detta squadra ed i compiti che ad essa devono essere assegnati. La legge...

DPR 459/96

E' meglio conosciuto come Direttiva Macchine oppure Direttiva 89/392 CEE: definisce i criteri di realizzazione e fornitura di una macchina. Il comma 2. dell'articolo 1. del DPR 459/96 definisce il termine "macchina": ... un insieme di pezzi o di organi, di cui almeno uno mobile, collegati tra...

Legge 447/95

Legge quadro sull'inquinamento acustico. Dove, per "inquinamento acustico" si intende: l'introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo per la salute umana, ecc. La qualità della vita è...

D.Lgs. 155/97

Si tratta di assicurare l'osservanza di norme che garantiscono la corretta prassi igienica. Anche questa legge è spesso ignorata ma è obbligatoria per tutti coloro che, nel proprio ciclo di lavoro trattano o conservano alimenti, anche se a lunga conservazione ed in confezione sigillata. Applicare...

D.P.C.M. 5/12/97 e UNI EN 12354

Da molti anni inapplicata, la legge relativa ai requisiti acustici degli edifici, è ora di grande attualità. La gente è più preparata, più stressata dai ritmi di lavoro e sensibile a tutto ciò che riduce il relax della propria abitazione. Si sentono casi di edifici svalutati del 30% per mancato...

1 | 2 >>