Prosegue il percorso iniziato con il D.Lgs. 277/91, abrogato nel Dicembre 2006, proseguito poi con il D.Lgs. 195/06, abrogato perché inglobato, dallo stesso D.Lgs. 81/08.
Il rumore è una delle principali cause di malattia professionale, anche a causa della trascuratezza nelle protezioni, soprattutto nel passato, ma anche oggi l'attenzione non è ancora sufficiente.
Sono molte le vertenze aperte da lavoratori che, una volta in pensione, accusano i Datori di Lavoro per i danni subiti all'apparato uditivo, accuse che spesso si trasformano in sanzioni penali per danno arrecato.
E' perciò interesse diretto dei Datori di Lavoro misurare ed eventualmente intervenire di conseguenza per poter dimostrare di aver posto in essere tutti i provvedimenti normativi per la riduzione del danno sia in termini probabilistici, sia in termini di gravità.
Applicare il D.Lgs. 81/08 - capo II, consiste nel misurare, utilizzando adeguata strumentazione, la pressione sonora che colpisce l'orecchio di ogni lavoratore e, attraverso opportuni calcoli, valutarne il valore equivalente giornaliero. In base al valore ottenuto si deve dare informazione ad ogni lavoratore dei rischi subiti e l'uso consigliato oppure obbligatorio di adeguati dispositivi di protezione (cuffie o tappi alle orecchie). L'intervento deve avere, prima ancora del lato protettivo, la funzione preventiva di formazione finalizzata ad evitare rumori non necessari, evitare che permangano in ambiente forzatamente rumoroso coloro che non hanno obbligo di presenza, isolare acusticamente gli ambienti forzatamente rumorosi da quelli che possono essere più silenziosi, verificare regolarmente lo stato di salute acustica dei lavoratori, ecc. in generale applicare i principi generali della legislazione sulla sicurezza: evitare le fonti di rischio, ridurre il rischio ove le fonti non sono eliminabili, informare i lavoratori sui rischi presenti, individuare precocemente particolari situazioni sanitarie critiche.
La valutazione ha validità quadriennale, salvo che non intervengano nel frattempo modifiche peggiorative per il rischio.
SICQUAL S.r.l., dispone della strumentazione e della competenza necessarie, ed è sempre aperta per chiarimenti in merito, consulenze, assistenza e formazione rivolta ad ogni livello aziendale.