D.Lgs. 81/08 - Capo III - Vibrazioni

Prosegue il percorso iniziato con il D.Lgs. 187/05, abrogato perché inglobato, dallo stesso D.Lgs. 81/08.

C'è attenzione crescente per una delle principali cause di malattia professionale, anche a causa della trascuratezza nella costruzione e nella manutenzione delle macchine, soprattutto nel passato, ma anche oggi l'attenzione non è ancora sufficiente.

Analogamente a quanto accaduto per il rumore, solo con ritardo di 5-10 anni, sono previste per il futuro, molte vertenze aperte da lavoratori che, una volta in pensione, accuseranno i Datori di Lavoro per i danni permanenti ad arti, articolazioni e rachide, subiti nel corso degli anni di lavoro, accuse che potranno spesso trasformarsi in sanzioni penali per danno arrecato.

E' perciò interesse diretto dei Datori di Lavoro misurare ed eventualmente intervenire di conseguenza per poter dimostrare di aver posto in essere tutti i provvedimenti normativi per la riduzione del danno sia in termini probabilistici, sia in termini di gravità. 

Le vibrazioni possono provocare danni irreversibili sia al sistema nervoso, sia al sistema vascolare.

Nelle mani un sintomo fondamentale è l'incapacità di abbottonarsi il collo della camicia.

Sono prese in esame due tipologie di danno possibile:

  • sistema mano-braccio
  • corpo intero

Caratteristici esempi di arnesi potenzialmente pericolosi per il sistema mano-braccio sono martelli elettrici o pneumatici, trapani, levigatrici, seghetti elettrici, ecc.

Per il corpo intero sono da esaminare tutti i carrelli, automezzi, ecc. che trasmettono le vibrazioni alla spina dorsale del lavoratore.

Naturalmente per il sistema mano-braccio è molto importante il materiale lavorato, per corpo intero il la qualità della pavimentazione.

Per entrambi è importante la potenza, la qualità, il livello di manutenzione dell'utensile.

La misurazione deve essere eseguita mediante adeguata strumentazione.

La valutazione ha validità quadriennale, salvo che non intervengano nel frattempo modifiche peggiorative per il rischio.

SICQUAL S.r.l., dispone della strumentazione e della competenza necessarie, ed è sempre aperta per chiarimenti in merito, consulenze, assistenza e formazione rivolta ad ogni livello aziendale.